Le molteplici proprietà e i mille benefici della Mucuna pruriens, il legume superstar anti-age che protegge dallo stress ossidativo, abbassa i livelli di cortisolo, previene il burnout e regala il buonumore, illustrati per noi da una specialista d’eccezione
Fra la popolazione boho-chic di destinazioni come le spiagge della Costa Rica, di Bali o di Byron Bay in Australia, dove le giornate sono scandite da sessioni di yoga, meditazione, surf e guarigione sciamanica, i rimedi naturali, come i funghi medicinali o le erbe adattogene, vanno a ruba. E se tanti di questi rimedi hanno anche invaso la cultura dominante e sono reperibili nell’erboristeria dietro casa, altri, ugualmente efficaci e intriganti, sono ancora per noi un vero mistero. Vedi la mucuna, un super legume tropicale della tradizione ayurvedica ricco di levodopa (o L-Dopa), un aminoacido precursore della dopamina, neurotrasmettitore essenziale, fra l’altro, per l’apprendimento, per la coordinazione dei movimenti e per la regolazione dell’umore. Questo legume superstar può regalarci senso di gioia, regolare gli ormoni, rafforzare il sistema immunitario, aiutare la memoria e far bella la pelle, e persino costituire un’alternativa naturale alla medicina tradizionale per la cura del morbo di Parkinson. La mucuna è un super alimento curativo indigeno che può aiutare anche noi creature urbane a vivere meglio. Ma quali sono esattamente i suoi effetti sul nostro organismo e sul nostro umore?
Cos’è la mucuna?
La mucuna (nome scientifico Mucuna pruriens), è una pianta rampicante dai baccelli spinosi e pelosi che cresce spontaneamente nella giungla tropicale del centro e sud America, nel Sud Est Asiatico, in India, in Sri Lanka e nelle regioni tropicali dell’Africa. I baccelli celano semi ricchi d nutrienti, i cosiddetti “fagioli di velluto” che da sempre sono stati utilizzati come cibo e medicina dalle popolazioni indigene, che fra gli altri usi, dopo averli macinati e tostati, ci preparavano anche una sorta di “caffè” decaffeinato.
Ricca di composti benefici come aminoacidi, polifenoli, lecitina, acido gallico, e minerali come calcio, magnesio e potassio, la mucuna è adoperata come rimedio ringiovanente e afrodisiaco nella medicina Ayurvedica, e persino per guarire i morsi di serpenti. Nella medicina tradizionale cinese è considerata un tonico per la forza vitale dell’organismo. In Occidente è usata nella medicina alternativa, ma ora, grazie a nuovi studi che confermano sempre di più le sue proprietà terapeutiche, sta diventando sempre più popolare anche fra i salutisti più attenti.
«La Mucuna pruriens è davvero una pianta eccezionale, famosa per la sua impressionante gamma di benefici per la salute. Utilizzata per secoli dalle comunità indigene nelle foreste pluviali di tutto il mondo, ora sta diventando sempre più popolare nella medicina contemporanea e nelle comunità wellness», conferma Adriana Ayales, fondatrice di Anima Mundi, un brand con un e-store e negozi “fisici” a New York e a Los Angeles, che propone rimedi e piante da tutto il mondo da diverse tradizioni medicinali, e rimedi dalla botanica indigena per il mondo di oggi.